/ Login

   

Sapere costruire un team affiatato e coeso all'interno del quale gli obiettivi da raggiungere e le risorse a disposizone sono a conoscenza di tutti, guidare un gruppo di persone in situazioni di incertezza e scarsità di informazioni, prendere in modo risoluto decisioni che possono contribuire al successo e al fallimento, non sono solo i contesti in cui lavorano i manager delle aziende in tempi di crisi. Sono anche il terreno quotidiano di persone che lavorano per la nostra sicurezza o per il nostro divertimento: operatori di soccorso alpino, istruttori di cani specializzati in ricerche, praticanti di sport estremi, skipper di imbarcazioni da diporto, istruttori di volo: la loro esperienza viene messa a disposizione dei partecipanti alle sessioni della nostra Acedemy per permettere di vivere un'esperienza formativa, umana, sorprendente sotto molteplici aspetti.

I nostri eventi formativi aiutano a sviluppare e consolidare attitudini e modi di agire che costituiscono il fondamento per la gestione di organizzazioni complesse: 


Costruire, consolidare e motivare una squadra che sappia vincere, ma anche accettare la sfida e imparare dai propri errori. In un clima di affiatamento e con un forte orientamento allobiettivo. Un percorso che passa solo attraverso la valorizzazione dei talenti e la motivazione dei singoli individui. 


Gestire efficacemente un team di collaboratori attraverso la motivazione, la delega, la fiducia e il rafforzamento della propria autostima. Un gruppo di lavoro non otterrà mai risultati soddisfacenti se gli incarichi non sono ben suddivisi e i componenti adeguatamente motivati. Sia che si tratti di un obiettivo di aziendale o di salvare una persona in una situazione di grave ed imminente pericolo. 

 

Affrontare e risolvere problemi attraverso lo stimolo creativo e un approccio strutturato di decision making organizzato ai fini della massima efficienza. L'osservazione di un team di esperti al lavoro per organizzare un gruppo di ricerca di persone disperse in montagna permette di capire come sia importante assumere in poco tempo decisioni determinanti per il successo dell'intervento, molto spesso in totale assenza di riferimenti sicuri e variabili non sempre conosciute. 

Senza la certezza di potere contare sulle proprie risorse e del potenziale dei propri collaboratori non si potranno portare a casa risultati validi. I corsi di formazione manageriale in ambienti esterni servono innanzitutto a stimolare la ricerca dei propri limiti e a superare certe forme di resistenza mentale, componenti emotive del proprio comportamento e una riluttanza a mettersi alla prova. Prove di abilità, equilibrio, resistenza e adattamento metteranno i partecipanti in una inconsueta situazione di sfida con se stessi. Senza esibizionismi o rischi inutili, ma semplicemente per la gratificazione di avere fatto oggi quello che non si pensava possibile. 

 

 

Ciò che rischia di compromettere la performace di persone dotate e ad alto potenziale sono una scorretta gestione del tempo a disposizione, l'incapacità di reagire positivamente agli imprevisti e le situazioni conflittuali. In questi casi un'adeguata "educazione" allo stress è la risposta più adatta per annullare situazioni di potenziale crisi. L'outdoor training forma i partecipanti innanzitutto a riconoscere lo stress ed utilizzarlo in modo propositivo.

In tempi ristretti, con le interferenze del maltempo e dell'impiego di strumenti di comunicazione al limite delle loro possibilità, la comunicazione tra i componenti di un team di soccorso assume un'importanza strategica. Gli esperti che collaborano ai programmi di formazione outdoor di Monterosa potranno spiegare ai partecipanti come migliorare le performance del team e le relazioni interpersonali attraverso la comunicazione efficace e persuasiva, lascolto attivo ed empatico e la comunicazione verso un pubblico indifferenziato.

L'apprendimento dei meccanismi operativi dei team di soccorso alpino o costiero, benché ormai entrati nella routine dei professionisti del settore, possono svelare aspetti sorprendenti e poco conosciuti ai manager aziendali che avranno l'esclusiva opportunità di perfezionare i propri metodi gestionali mediante lo scambio diretto di esperienza con gli esperti del settore.

La realtà di una spedizione ad alta quota, il recupero di un natante in difficoltà, la ricerca di persone disperse possono misurare in modo preciso l'affidabilità di un gruppo di persone. Le persone lasciate "libere" di muoversi in un contesto controllato e monitorato possono scoprire talenti o attitudini nascoste, ma anche limiti e deficit organizzativi da colmare con piani formativi ad hoc.

Proponiamo un programma formativo destinato ai nuovi assunti affinché i valori premianti all'interno dell'ambiente di lavoro vengano percepiti e "sperimentati"

in prima persona in un contesto molto coinvolgente e diretto. 

Proponiamo programmi incentivanti per collaboratori, dipendenti e appartenenti alla rete di vendita che abbinano al valore della formazione l'esperienza unica di attività divertenti, stimolanti e in grado di motivare realmente il partecipante. 

Un'esperienza con la nostra Academy di Management Outdoor Training all'interno di programmi MBO aziendali può essere considerata un'originale e gradita opzione per tutti coloro che sono alla ricerca di attività extra-lavorative in grado di fornire motivi di apprendimento sia a livello personale che professionale.









Home        |        Chi Siamo        |        Cosa Facciamo        |        Come Lavoriamo        |        Case History        |        Contatti
Copyright Dimensione Strategia s.a.s.
Mugla escort Osmangazi escort Usak escort Kemer escort Kibris escort Kocaeli escort Konya escort Kusadasi escort Manisa escort